Qui video “Sapone tipo marsiglia”
Il sapone è un sale sodico (saponetta solida) o potassico (liquido) degli acidi grassi vegetali o animali. Il suo pH è alcalino intorno a 9-10.
Si ottiene dalla reazione (saponificazione) tra grassi o oli (esteri) e una base forte come NaOH o KOH (idrossido di sodio e potassio) a 170°C.
Il prodotto è il sapone (sale) e glicerolo (alcool).
Anticamente veniva fatto con cenere di legno (alcalina) e grassi animali. In pratica è una reazione tra acido debole e base forte che darà il sale.
I saponi sono tutti tensioattivi ANIONICI. Il loro nome in inci si riconosce dalla parola sodium o potassium e dalla desinenza “ate” che segue il nome del grasso/olio da cui proviene:
da grasso animale (suino o bovino) = sodium tallowate
da olio di palma = sodium palmate
da olio di cocco = sodium cocoate
da olio di oliva = sodium olivate (la vera saponetta di marsiglia), potassium olivate (vero marsiglia liquido)
I saponi sodici o potassici formano la “schiuma” perché sciogliendosi in acqua ne abbassano la tensione superficiale.
Però, con acque molto dure, ovvero che contengono quantità sensibili di ioni Ca+ e Mg+, si formano dei SALI di calcio e magnesio INSOLUBILI in acqua, che non hanno più il potere detergente e la schiuma.
Occorre quindi addolcire l’acqua per migliorare il lavaggio aggiungendo un sequestrante al cosmetico. Il sequestrante serve per bloccare i metalli (in particolare Ca e Mg) per avere più schiuma e minore variazione del colore e del profumo, impedendo cioè che il sapone irrancidisca; infatti nella saponetta non servirebbero i conservanti, perché essendo un solido l’acqua è talmente poca da non essere compatibile con la crescita batterica.
Il sapone marsiglia è ottimo come: detergente intimo contro le infezioni di “candida”, in virtù della sua alcalinità; utile anche come schiuma da barba perchè l’alcalinità tipica di un sapone riduce la consistenza del pelo che quindi viene tagliato meglio e più facilmente; antischiuma dei detersivi per lavatrice.
No al sapone sui capelli: l’alcalinità del sapone apre le scaglie dei capelli che si rovinano, diventando stopposi e fragili.
No solo sapone per lavare i panni: li ingrigisce! Perché forma sali insolubili che si depositano sui tessuti. Inoltre, i residui che dovessero rimanere, irrancidiscono e puzzano.
Per altre info c’è un’articolo molto dettegliato “Sapone e saponificazione”
Cara mammachimica,farai anche una ricetta su come autoprodurre le saponette? Sul web ce ne sono migliaia ma io mi fido solo di te
forse…ma il tempo è sempre poco…guarda quando sto rispondendo ai messaggi! 🙂
Comunque, c’è un ottimo erticolo sulla saponificazione, con ricette allegate di Toto48, sul magazine di Fabrizio Zago, su http://www.ecobiocontrol.bio
ciao Sara
Salve e complimenti. Comincio ora i questo campo. Cercavo disgorgatore e ho proceduto come descritto. Ho letto anche che l idrossido di sodio distrugge i residui. Cosa è praticamente e dove lo trovo? Grazie mille. Enrica
ciao e grazie dei complimenti.
L’idrossido di sodio è la soda caustica, estremamente pericolosa da maneggiare. Provoca gravi ustioni quindi se decidi di usarla devi fare moltissima attenzione. Si compra anche ai supermercati però, sotto forma di pasticche o polvere.
Personalemnte preferisco disgorgare gli scarichi con il compressore.
Ciao Sara