PILLOLE DI CHIMICA 1
Mi ripropongo di postarvi piccoli post chiarificativi o curiosi, in base ai messaggi che mi arrivano giornalmente.
Spero di rendere sempre più facile la comprensione degli ingredienti da usare in detergenza e anche le meraviglie della chimica.
Ovviamente questo non potrà mai sostituire tutte le info e gli articoli di Mammachimica però!
Ecco la prima pillola.
Buona lettura!
CAPI ELETTRIZZATI
“Cara Mammachimica, indossando camice in fibra sintetica mi si attaccano addosso…c’è qualcosa per togliere la staticità?”
Certo! Copio ed incollo il rimedio consigliato da Fabrizio Zago, max esperto di eco-detergenza:
“L’unica cosa possibile è lavare il capo con pochissimo detersivo (o anche senza detersivo proprio) e poi lasciarlo a bagno 30 minuti in acqua fredda nella quale si sia sciolto una abbondante dose di balsamo per capelli”
PILLOLE DI CHIMICA 2
PULIRE I VETRI
“Cara Mammachimica, tra le tue ricette non compare uno spray per pulire i vetri. Mi chiedevo come li pulisci tu?”
Per pulire i vetri io uso il panno un microfibra bagnato e basta…Ma sono molto fortunata, perché abito in un posto ad inquinamento veicolare zero, quindi a parte un po’ di polvere o eventuali manate di bimbi, le mie finestre non sono mai molto sporche. Quando abitavo in una grande città, super inquinata, lavavo i vetri con un po’ di detersivo piatti perché erano grassi e neri di smog! E poi però mi toccava risciacquare e asciugare. Lo spruzzino per superfici dure (nel fai da te di Mammachimica) andrebbe bene, ma lascia un po’ di aloni, devi ripassare. Lo spruzzino a base di alcool (che mi riprometto sempre di postare) è certo la cosa migliore per vetri medio sporchi perché non lascia aloni. Puoi trovare la ricetta nel Magazine del forum di Zago (https://www.ecobiocontrol.bio/magazine/libriccino-ricette-autarchiche/).
L’alcool però non va inalato! Ma basta appunto aprire bene le finestre e usare un po’ di buon senso. (Un mio vecchio post sui pericoli dell’alcool intendeva proprio questo, dato che alcune persone lavano tutto: pavimenti, sanitari, cucina, ecc. con l’alcool e questo non è certo salutare!).
PILLOLE DI CHIMICA 3
DIFFERENZA TRA ACIDO CITRICO E CITRATO DI SODIO (della serie “le parole sono importanti”…)
“Cara Mammachimica, volevo fare il detersivo lavatrice seguendo le tue indicazioni, ma non ho il CITRATO DI SODIO. Ma l’ACIDO CITRICO è lo stesso?
NO!
L’acido citrico e il citrato di sodio NON sono la stessa cosa, sono due molecole diverse e quindi con funzioni diverse.
L’ACIDO CITRICO è un è un acido (pH circa 2), mentre il CITRATO DI SODIO è un sale sequestrante (pH 7). Però, per fare il citrato di sodio, hai bisogno dell’acido citrico.
Ecco i link agli articoli e alle preparazioni.