Si può lavare con il vapore? (per es. il materasso)

Si può lavare con il vapore?
Certamente il vapore ha il vantaggio di fare fuori i germi su pavimenti o superfici, perché la sua temperatura è incompatibile con la vita dei microrganismi.
Ma cosa fa allo sporco (con i germi morti sopra)?
Spoiler: lo sposta…lo spalma in una superficie più grande e così non si vede.
Ma non lo toglie.
Il vapore NON LAVA.
Per lavare ci vogliono i Tensioattivi: belle molecoline create apposta in laboratorio, dai chimici, per emulsionare lo sporco e con l’acqua, lavarlo via.
Premesso che come sempre uno a casa sua lava un po’ come cavolo gli pare, il mio consiglio è di alternare al vapore un tradizionale lavaggio con un detersivo. Altrimenti, dopo un pò, lo sporco e il grasso sì che si vedranno.
E toccherà fare una pulizia bella profonda.
Anche la pandemia ce lo ha insegnato: in tutti i protocolli di sanificazione degli ambienti e superfici, prima bisognava lavare con un detergente e poi disinfettare (con sostanze chimiche o metodi fisici).
E sul materasso il vapore si può usare?
Beh, di certo gli acari saranno stecchiti dal vapore e quindi potrebbe essere molto utile per questo, ma comunque non lo lava ‘sto materasso.
Inoltre, dopo il trattamento, il materasso deve essere fatto asciugare super bene!
Perchè il vapore condensa, cioè ritorna allo stato liquido e potrebbe bagnare troppo il materasso.
E l’acqua è vita…con il rischio però che poi marcisca, creando la muffa sul materasso.

Articolo creato 73

2 commenti su “Si può lavare con il vapore? (per es. il materasso)

  1. Buongiorno Mammachimica, grazie per il tempo che ci dedica e per la divulgazione scientifica che ci aiuta ad imparare. Vorrei chiederle come si può pulire, magari igienizzare, il materasso che oltre ad aspirare non saprei come trattare. Ho visto soluzioni con acqua e percarbonato, ma vorrei una sua conferma, oppure altre indicazioni che ritiene più adatte, se possibile. Il vapore non mi convince del tutto per i motivi da lei descritti, ma si può avere un’alternativa che non siano le macchine che lavano e asciugano? (Anche quelle mi lasciano perplessa).
    La ringrazio ancora del tempo che ci dedica.

    1. Ciao,
      il percarbonato necessita di alte temperature o di tanto tempo, ma lasciare un materasso in ammollo tanto tempo è impossibile e se metti il percarbonato nel secchio con l’acqua bollente disinfetti il secchio…
      Potresti invece usare la delicata, a base di perossido, come descrivo su questo articolo https://www.mammachimica.it/le-sostanze-alcaline-e-il-perossido-acqua-ossigenata-possono-stare-assieme/
      Poi ovviemente dovresti risciacquare tutto con un panno umdo e pulito.
      Ma in realtà, la cosa migliore in assoluto è comprare materassi completamente sfoderabili e lavare la fordera in lavatrice a 60 gradi con detersivo contenete percarbonato. Così sì che il materasso sarà bello pulito.
      Ciao Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto