Calcare sul marmo o pietre vere

Mi scrivete spesso che avete problemi di accumuli di CALCARE sul marmo, per esempio il top del lavello o il lavandino stesso.
Purtroppo sul marmo NON si può usare l’acido citrico e nessun altro acido o scioglicalcare commerciale. Queste sostanze infatti, così come come sciolgono il calcare, corroderebbero anche l’oggetto di marmo. Il marmo infatti è un materiale composto prevalentemente da carbonato di calcio, il calcare appunto.
E allora che fare?
Questa volta ci viene in soccorso la fisica, non la chimica.
Per togliere il calcare dal marmo e dalle pietre ci vuole OLIO DI GOMITO: dovete fare una “pappetta”con bicarbonato di sosdio e un po’ di detersivo piatti, tipo un “simil cif”
Il bicarbonato di sodio non si deve sciogliere troppo, è molto solubile nelle sostanze acquose.
Dovete sfruttare la sua abrasivita’ MOMENTANEA e la consistenza densa che darà al detersivo piatti e strofinare con pazienza.
Il bicarbonato di sodio è alcalino quindi NON scioglierà il calcare, non ne ha le caratteristiche chimiche per farlo. Sarà solo la vostra AZIONE MECCANICA e quella della spugnetta che toglierà il calcare.
Sennò dovete chiamare il marmista.
Se avete corroso/macchiato il marmo con un acido, l’unico rimedio è farlo ri lucidare. Purtroppo l’acido ha reagito con il marmo in modo irreversibile, trasformandolo in altro

Articolo creato 62

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto